Thursday, October 9, 2008

9 ottobre 1958 - Morte di Papa Pio XII

Pio XII morì a Castel Gandolfo alle 3:52 del 9 ottobre 1958 a seguito di un' ischemia circolatoria e di collasso polmonare, all'età di 82 anni. L' archiatra papale, Riccardo Galeazzi Lisi, scattò di nascosto delle fotgrafie al Papa agonizzante e le vendette a prezzo d'asta ai giornali, insieme al resoconto degli ultimi giorni di vita del Pontefice. Fu uno scandalo e il Collegio Cardinalizio lo licenziò in tronco ma le foto avevano già fatto il giro del mondo. La salma di Pio XII fu trasportata in Vaticano con un carro funebre del Comune di Roma.

Per l’imbalsamazione della sua salma, lo stesso Galeazzi Lisi decise di adottare un nuovo metodo. La tecnica applicata sul corpo del pontefice, si rivelò invece un completo fallimento.
Per rimediare, venne convocato davanti alla salma, che giaceva ancora nella basilica, un gruppo di medici legali esperti nel campo dell'imbalsamazione. Gli esperti eseguirono una nuova imbalsamazione utilizzando ovatta e formalina, riuscendo a rallentare il processo di decadimento organico. Ma nonostante il nuovo intervento la situazione era oramai compromessa; ciò costrinse gli addetti a posare sul volto del papa una maschera di cera (cerone mischiato a composti alcalini).

Eugenio Pacelli è sepolto nelle Grotte Vaticane vicino alla tomba di Pietro, che egli contribuì a individuare. Il 18 ottobre 1967, nove anni dopo la sua morte, Paolo VI ne aprì il relativo processo diocesano per la causa di beatificazione e canonizazzione. In tempi più recenti la Congregazione delle Cause dei Santi ha dato, come prevede l'iter, il nulla osta al riconoscimento dell'eroicità delle virtù esercitate da Pio XII, il quale ha ricevuto il titolo di Venerabile. Pier Paolo Pasolini gli dedicò in morte un epigramma : A un Papa (1959), pubblicato in La religione del mio tempo (1961), che si conclude con queste parole "Lo sapevi, peccare non significa fare il male: / non fare il bene, questo significa peccare. / Quanto bene tu potevi fare! E non l’ hai fatto: / non c’è stato un peccatore più grande di te."

www.wikipedia.org


No comments: